venerdì 3 luglio 2020
domenica 12 maggio 2019
Rilvemanti 2019
Amiche e amici di CORACIAS
Siamo arrivati all’ottavo anno di rilevamenti.
Dalla terza domenica del mese si potranno compilare le schede.
Siamo molto contenti dell’impegno di tutti e
quest’anno ci daranno la mano altri quattro gruppi in varie regioni italiane. L’impegno
che ci stiamo mettendo è molto e I risultati in termini di copertura e analisi
ecologica stanno veramente crescendo molto. Siamo diventati il referente
europeo per la ghiandaia marina e anche un modello di come si possa riuscire a
fare un progetto no-profit di scala grande su una specie minacciata.
Dobbiamo essere orgogliosi di essere CORACIAS.
Ai coordinatori e a tutti chiedo oltre alla
raccolta dei dati, di provare a coinvolgere nuovi soggetti interessati, c’è un
turnover naturale e noi vogliamo crescere ancora. Coraggio!
C’ è un rammarico per la Toscana, dove la
popolazione di ghiandaie marine è abbondante ma poche sono le schede ricevute
negli anni dal coordinamento nazionale. Entro il 2021 comunque, (primo decennio
di studio) o attraverso campagna di crownfounding o con soldi presi dalle mie
tasche andrò a monitarare almeno il settore meridionale della regione, a meno
che non si facciano sotto forze della regione, pur presenti. Cosa questa che
evidenemente auspico.
Ringraziandovi dal cuore per il vostro costante
impegno, vi linko alle schede e alle istruzioni
restando a disposizione per ogni chiarimento (anche
in privato)
Buona primavera indaca
Angelo Meschini
coordinatore nazionale CORACIAS
sabato 11 ottobre 2014
Appunti minimalisti al Primo Convegno italiano sulla Ghiandaia marina "un lampo turchese di interesse comunitario. Canale Monterano (RM) 20 settembre 2014
Un racconto per dirvi le cose che non si sono viste. Angelo
Foto di F. Sottile GRAC
Daniele arriva puntuale alle 6.20 e carichiamo il convegno sulla punto. Le braccia sono fuori dal finestrino e si apicciccano della resina dello scirocco. Poi arriviamo sbagliando la scuola per il teatro per la scuole e per il centro anziani. Viene Fabio (instancabile) con tre tirocinanti della riserva, due di loro diventano così indispensabili da sembrare il dono del giorno. L’altro credo debba essere un intellettuale della fiacca. Così il proiettore prende corrente e si incastra al computer e si sceglie il tavolo su cui i chairman dirigeranno il traffico delle idee raccontandone di carine. I fonici hanno meno di 25 anni ma alla fine uno mi ha detto. “oggi ho scoperto una cosa nuova, un animale bellissimo”. Pensi che la fatica possa ucciderti. Si registrano i partecipanti, Linda è carina e instancabile. Quando chiedi una cosa a un collaboratore, ti può dire di si sorridendo o controvoglia, Linda sorrideva in modo discreto ed elegante. Metto le penne sul tavolo o le lascio imboscate? Come Lì, le abbiamo portate per scrivere mica per farcene un bottinetto. Sorriso. Il gattino del teatro si inarca e fa le fusa a tutte. Pioviggina. C’è Barbara e tira su i tavoli per i libri in due minuti. Efficienza nel frastuono delle cose da fare. Ma le luci? No Fabio, una via di mezzo così c’è troppa luce e così poca, poi troviamo. Il sindaco ci sta da mò e ha un matrimonio, però sa aspettare. Francesco il dir. è contento e parla poco, ciò che dice è sempre carino. Yuri smonta i tavoli li rimonta poi guardiamo il cielo che piove ma gli diamo fiducia. Non pioverà e non ha piovuto, si mangia fuori? Dai si. Le macchine scaricano dal piazzale poi scendono al parcheggio, le pipe si sono dimenticate, poi tornano. Il foyeur si muove, oraci sono i bambu fricchettoni per i poster e le cose più barocche proviamo a spostarle per lasciar spazio al deflusso minimalista dei pensieri. Ma la carta per i bagni basterà? Dai si, diciamo di si, e i bagni si chiudono? Alcuni si alcuni no. Ok benissimo. Ma i chairman vedranno bene lo schermo? Ma si dai casomai allungano il collo un po’. Ma l’altro arriva? Su chiamalo. Si è per strada. Serve qualcuno che ha la voce grossa perché si inizia. Sandro ha la macchina incasinata ma ce la fa. Ci sono e ci siamo, non siamo tutti ma c’è qualcuno che amavo vedere e non lo attendevo. Abbraccio. Ora dei colleghi e amici non parlo. Tutti davvero gentili, seri, squisiti, serve un altro libro ancora da scrivere e qui non potrei. E’ il libro del convegno vero e proprio e chi c’era lo ha visto e lo ha sentito sulla pelle. Lo abbiamo vissuto ognuno in modo diverso ma sorridendo e noi c’eravamo Sono commosso e stanco a metà mattina e bisogna fare sera. E poi tornando era avanzato del pecorino e Daniele guida felicissimo (gli dovevo dei soldi ma non li vuole) mentre io mi spazzolo il semistagionato. Io, questo pezzetto di convegno volevo dirvelo.









lunedì 11 novembre 2013
CORACIAS 2013 Aggiornamento finale dei risultati
Con gli aggiornamenti finali riguardanti Lombardia, Marche e Sicilia
presentiamo l'ultimo output che è davvero un punto di partenza eccellente
per la prossima stagione riproduttiva.
Non mancate di far giungere i Vostri suggerimenti e continuiamo a
coinvolgere ornitologi, birder appassionati in questo grande e meraviglioso
sforzo di conservazione.
Se ognuno di noi trovasse un solo valido collaboratore al Progetto,
riusciremo al meglio nel nostro compito. C' ancora un mare indaco da conoscere
e da fare
Grazie
Angelo Meschini
CORACIAS Coordinator
giovedì 24 ottobre 2013
CORACIAS I risultati del 2013
Si presentano i risultati del 2013 el Progetto CORACIAS.
Saranno ancora implementati in modo significativo in una futura elaborazione.
I risultati sono sodisfacenti. Grazie all'impegno di tutti il lavoro continua e quest'anno sono giunte al coordinamento finore 180 schede per più di 200 coppie censite ed elaborate in ambiente GIS per attribuire le categorie di conservazione presenti nella scheda. Il lavoro che ci aspetta è grande ed ogni risultato è l'inzio per un nuovo impegno di rilevamento per 2014 e per gli anni a venire.
Basta confrontare i risultati di questo anno con il 2011, quando arrivarono 89 sche valide per comprendere lo sforzo che stiamo facendo insieme per la conservazione della ghiandaia marina Coracias garrulus
Come vi dicevo avremmo presto upload e già da ora siete invitati a mandare una mail ad a.meschini@gmail.com per aderire al gruppo CORACIAS ed al Progetto di Conservazione per il 2014.
Ringrazio di cuore tutti, in particolare Sarah Gregg e Carla Zucca per l'aiuto nella formulazione della scheda e per le elaorazioni tematiche. Il gruppo vuole sempre fare sentire di più la sua voce per la conservazione e si stanno approntando ricerche in Italia supportate da CORACIAS. Un altro modo per invitarvi e partecipare ad un volo indaco.
A presto.
Angelo Meschini
CORACIAS Coordinator
sabato 6 luglio 2013
Un Portfolio dell'amico Michele Mendi
L'amico Michele Mendi ci fornisce questo portfolio che eccelle sia per la qualità delle foto che per l'interesse dei comportamenti rappresentati. Un grazie e godiamoci queste chicche. Angelo Meschini - CORACIAS
mercoledì 15 maggio 2013
CORACIAS Inizio dei Rilevamenti 2013
Cari amici,
da oggi inizia formalmente la raccolta dati per il Progetto Coracias (secondo anno di rilevamento).
La ricerca ha come partner EBN ITALIA, ISPRA, LIPU BIRDLIFE INTERNATIONAL, CISO e voglio sottolineare che chi non fosse ancora nel gruppo CORACIAS può farlo da ora inviando una mail di risposta affermativa ed iniziando subito a rilevare (a.meschini@gmail.com). Un progetto su una specie va aiutato e curato e tenere i dati nei taccuini spesso è un esercizio poco utile. Invece l'unione fa la forza e se avete a cuore la conservazione di Coracias garrulus faremo un percorso insieme.
Lo sforzo di noi tutti potrà portare a definire meglio la distribuzione italiana della ghiandaia marina, le cause di minaccia, le proposte di conservazione su scala nazionale.
Vi linko al sito dedicato da cui scaricare schede ed istruzioni. La data di scadenza per la consegna delle schede è il 31 agosto, tuttavia quest'anno vorremo stimolare i rilevatori ad inviare le schede non appena prese sul campo per razionalizzare e semplificare i lavori del coordinamento. Questa quindi è una preghiera: quando avete preso i dati in maniera congrua prego spedire le schede senza attendere.
ecco il link
http://coracias.altervista.org/?sid=79bb8dbe7c32c11d120421c278a17c72
per la corretta georeferenziazione posto un altro link, che spero risulti semplice e chiaro.
http://coracias.blogspot.it/search?updated-min=2012-01-01T00:00:00-08:00&updated-max=2013-01-01T00:00:00-08:00&max-results=12
a questo riguardo è stato un dispiacere non poter integrare nel progetto schede con dati di georeferenziazione non convertibili, sia per gli scopi di CORACIAS, sia per lo sforzo fatto dai rilevatori che non si è concretizzato all'interno del progetto.
Si ricorda che si è a disposizione per chiarimenti.
Ringraziandovi e chiedendo a noi tutti un forte impegno vi saluto e un ciao e buon lavoro a tutti
Angelo
Angelo Meschini
CORACIAS Coordinator
da oggi inizia formalmente la raccolta dati per il Progetto Coracias (secondo anno di rilevamento).
La ricerca ha come partner EBN ITALIA, ISPRA, LIPU BIRDLIFE INTERNATIONAL, CISO e voglio sottolineare che chi non fosse ancora nel gruppo CORACIAS può farlo da ora inviando una mail di risposta affermativa ed iniziando subito a rilevare (a.meschini@gmail.com). Un progetto su una specie va aiutato e curato e tenere i dati nei taccuini spesso è un esercizio poco utile. Invece l'unione fa la forza e se avete a cuore la conservazione di Coracias garrulus faremo un percorso insieme.
Lo sforzo di noi tutti potrà portare a definire meglio la distribuzione italiana della ghiandaia marina, le cause di minaccia, le proposte di conservazione su scala nazionale.
Vi linko al sito dedicato da cui scaricare schede ed istruzioni. La data di scadenza per la consegna delle schede è il 31 agosto, tuttavia quest'anno vorremo stimolare i rilevatori ad inviare le schede non appena prese sul campo per razionalizzare e semplificare i lavori del coordinamento. Questa quindi è una preghiera: quando avete preso i dati in maniera congrua prego spedire le schede senza attendere.
ecco il link
http://coracias.altervista.org/?sid=79bb8dbe7c32c11d120421c278a17c72
per la corretta georeferenziazione posto un altro link, che spero risulti semplice e chiaro.
http://coracias.blogspot.it/search?updated-min=2012-01-01T00:00:00-08:00&updated-max=2013-01-01T00:00:00-08:00&max-results=12
a questo riguardo è stato un dispiacere non poter integrare nel progetto schede con dati di georeferenziazione non convertibili, sia per gli scopi di CORACIAS, sia per lo sforzo fatto dai rilevatori che non si è concretizzato all'interno del progetto.
Si ricorda che si è a disposizione per chiarimenti.
Ringraziandovi e chiedendo a noi tutti un forte impegno vi saluto e un ciao e buon lavoro a tutti
Angelo
Angelo Meschini
CORACIAS Coordinator
Iscriviti a:
Post (Atom)